Hanno una superficie filtrante molto ampia, rispetto ad altri tipi di filtri, e questa caratteristica ne agevola la diffusione. Non sono da considerarsi un filtri sgrossatori, ma brillantanti. In presenza di acqua contenente granuli oltre 300 µ, si consiglia di usare prima un filtro a quarzite o un ciclone desabbiatore. Sono progettati e realizzati per rimuovere le particelle di sabbia ed organiche che si trovano nell’acqua per l’irrigazione proveniente da pozzi, fiumi e laghi. Sono disponibili in vari diametri da 2” a 6” e con attacchi filettati maschio, femmina, snodo sferico, flangiato o victaulic a secondo delle pressioni alle quali vengono sottoposti. Sono disponibili nelle versioni a “Y” o a “T”. E’ possibile accoppiare più filtri per aumentare le portate utili. I filtri sono protetti con zincatura a caldo ed inoltre possono essere verniciati per aumentarne ulteriormente la vita e migliorarne l’aspetto estetico.
Filtro a dischi T | ![]() |
![]() |
|
Filtro a dischi Y | ![]() |
![]() |
|