Nascono dall’evoluzione dei filtri autopulenti, ai quali è aggiunta una spazzola rotante manuale, che viene azionata periodicamente dall’operatore per staccare le particelle, che aderiscono alla microrete filtrante, espellendole all’esterno attraverso una valvola che è lasciata semichiusa in modo da non interrompere il ciclo irriguo. Inoltre è disponibile la versione con spazzola rotante semiautomatica, grazie al vortice creato dal diffusore interno. Il movimento semiautomatico di questa spazzola tangente al cilindro filtrante interno, pulisce in modo continuo e costante il corpo filtrante mantenendo il filtro sempre al massimo dell’efficienza. Sono progettati e realizzati per rimuovere le particelle di sabbia ed organiche che si trovano nell’acqua per l’irrigazione proveniente da pozzi, fiumi e laghi. Il cilindro filtrante è dotato di una micro rete in acciaio Aisi 316 elettrosaldata per ottenere un grado di filtrazione da 50/80/120 Mesh. Sono disponibili in vari diametri da 2” a 6” e con attacchi filettati maschio, femmina, snodo sferico, flangiato o victaulic a secondo delle pressioni alle quali vengono sottoposti. Le superfici filtranti vanno da 1880 cm² a 5000 cm² con portate da 29 a 162 Mc³/h. E’ possibile accoppiare più filtri per aumentare le portate utili. I filtri sono protetti con zincatura a caldo ed inoltre possono essere verniciati per aumentarne ulteriormente la vita e migliorarne l’aspetto estetico.
Filtro a spazzola manuale 8 / 10 bar | ![]() |
![]() |
|
Filtro a spazzola rotativo 8 / 10 bar | ![]() |
![]() |
|
Filtro a spazzola per grosse portate 10 bar | ![]() |
![]() |
|